AREA RISERVATA
Regione Siciliana
Comune di
Cerami
Libero Consorzio Comunale di Enna
Seguici su:
MENU
Informazioni
Il Territorio
Dove Siamo
Contatti e Riferimenti
Il Comune
Il Sindaco
La Giunta
Il Consiglio Comunale
Turismo
Storia e luoghi
Attività Turistico ricettive
La Madonna della Lavina
Attività Ricettive
In evidenza
Centrale Unica di Committenza
SUE – Sportello Unico Edilizia Privata
SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Calcolo IMU
Calcolo TARI
Calcolo TASI
Calcolo Online e Modelli
Servizi Online
Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Atti Amministrativi
Modulistica
Autocertificazioni
Prevenzione alla Corruzione
Pubblicazioni di Matrimonio
Spese Consiglieri Comunali
Consigli Comunali
Home
Turismo
Storia e luoghi
Storia di Cerami
Cerami, ha origine remote risalenti ai Sicani del XIII secolo a.c. ed ai Siculi tra il XII e il IX a.c.. Nel VII secolo a.c. si riscontra la presenza dei Greci, subendo nel IV e III secolo a.c. la civiltà ellenistico-romana. I Bizantini nel VI secolo d.c. sembra abbiano fondato Bizantinia, la mi...
Storia e luoghi
Sant’Ambrogio di Cerami
La Comunità parrocchiale San Ambrogio di Cerami si appresta a vivere con trepidazione lo storico evento della elevazione a Santuario Mariano Diocesano della Chiesa della Madonna della Lavina. Lo straordinario annunzio è stato dato dal Vescovo di Nicosia la sera del 7 settembre 2006, in una piaz...
Storia e luoghi
Riserva Campanito-Sambuchetti
È una straordinaria e meravigliosa riserva naturale orientata, ricca di vegetazione mediterranea e fauna, si estende per complessivi 2358 ettari nei territori di Ceramie Nicosia. Particolarmente suggestiva è il residuo di faggetta in prossimità del monte Sambughetti e di vegetazione ignofila oltr...
Storia e luoghi
Lago di Ancipa
Ricade all'interno del Parco dei Nebrodi a cavallo dei territori di Troina, Cerami e Cesarò. Occupa una superficie di 115 ettari, misura 10.220 metri di contorno bagnato ed ha una capienza di 28 milioni di metri cubi. La diga (nota anche cme lago Sartori) è stata realizzata intorno alla fine degli...
Storia e luoghi
Parco Zuccaleo
Costituiscono la cornice del centro abitato, ricchi di macchia e querce secolari, da cui il nome Zuccaleo, da suk, zucco, in arabo, che sta per tronco d'albero. Nell'area si riscontrano diverse testimonianze archeologiche relative alla presenza di capanne, cisterne e frantoi scavati nella roccia. Mi...
Storia e luoghi
Beni storici ed ecclesiastici
Il culto religioso a Cerami è sempre stato il fulcro della vita degli abitanti, alle origini per gli dei pagani, successivamente per i Santi. Delle ventiquattro chiese censite, oggi solo nove sono in uso. La Chiesa Madre è dedicata a Sant'Ambrogio (patrono del paese di origine lombarda); la sua...
Storia e luoghi
Storia e luoghi
Attività Turistico ricettive
Attività Ricettive
La Madonna della Lavina
Top