Nel territorio di Cerami insistono diversi itinerari naturalistici, da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike. Di particolare importanza è l’itinerario che partendo dal paese si snoda attraverso portella Annunziata che immette in paesaggi aperti destinati al pascolo ed all’allevamento brado.
A questo paesaggio si alternano boschi naturali ed aree rimboschite. Il percorso segue una vasta zona ricca di sentieri e di sorgenti spontanee in uno scenari dominato dal lago Ancipa. Continuando si arriva alle case Pietrarossa e quindi al passo Fichera sul fiume Troina, sino a monte Pardo, che si affaccia sul Tirreno.
Un ulteriore itinerario, sempre attraversando portella Annunziata, si snoda percorrendo la dorsale in c/da Stagliata e seguendo il sentiero sino alla strettoia delle Rocche Cunnolìo, proseguendo poi in direzione Monte Pardo, attraverso varie piste che si snodano in prossimità del torrente Ancipa. Lungo il percorso, via via che si sale di quota, si osserva una vegetazione spontanea erbacea, arbustiva ed arborea caratterizzata da macchia mediterranea sempreverde dove, predominano l’euforbia, il mirto, la ginestra, il lentisco e fra le altre specie il faggio, il leccio, il cerro e la roverella, con un fitto sottobosco.
L’itinerario attraversa tutte le diverse zone del Parco dei Nebrodi da quella di controllo (Zona D) a quella di protezione (Zona C) a quella di riserva generale ed integrale (Zona B ed A), ricca di una folta vegetazione caratterizzata da boschi di cerro